Una delle domande che più spesso ci vengono poste è quando poter portare, per la prima volta, il proprio figlio dal dentista.
Molti infatti ritengono che, essendo i denti da latte destinati a cadere, prendersene cura non sia così importante e che di conseguenza si debba andare dal dentista solo se sorgono problemi evidenti, quali carie o altre complicazioni legate alla masticazione.
E’ corretto? Assolutamente NO!!
Il corretto sviluppo e la cura dei denti da latte è un aspetto importante per la salute orale e per una crescita armonica del bambino.
Dunque, la risposta corretta su quando portare il bambino dal dentista la prima volta è intorno i 4 anni, a meno che non si renda necessario intervenire prima per problemi specifici.
Di solito infatti si tende a prenotare la prima visita dal dentista quando è già sorto un problema (carie, mal di denti o traumi). Non c’è nulla di più sbagliato, perché in questo modo ci si trova nello studio dentistico ad affrontare situazioni di insofferenza e disagio.
In altre parole: se il bambino vedrà per la prima volta il dentista in un momento molto spiacevole, in cui sente male o è comunque per qualche motivo spaventato, potrebbe continuare ad associare la figura del dentista a queste sensazioni spiacevoli, rendendo più complessa l’instaurazione di un rapporto corretto e sereno.
Ecco alcuni consigli per decidere il momento migliore in cui affrontare la prima visita con i bambini, e come prepararsi.
Considerando che intorno ai due anni e mezzo la comparsa dei denti da latte normalmente è terminata, questo è il momento di valutare se i dentini sono disallineati e, nel caso lo fossero, di consultare il dentista.
Consigliamo invece a tutti i genitori di organizzare la prima visita odontoiatrica attorno ai tre anni.
In questa fase della crescita sarà possibile evidenziare disallineamenti dei denti, ma anche il generale assetto ed evoluzione delle arcate dentali e accertarsi che non vi siano carie o abitudini alimentari o posturali (dito in bocca, ciuccio) che possano influire negativamente sulla salute orale.
Ma non solo, grazie alla grande capacità di apprendimento dei bambini in questa età sarà più facile abituarli al concetto di igiene orale e farli familiarizzare con il dentista e l’idea delle visite di controllo!