Le norme di sterilizzazione nello studio odontoiatrico
Molto spesso il lavoro dietro le quinte è importante tanto quanto quello che si svolge davanti al paziente. Anche nello studio del dentista tutto quello che avviene prima che il paziente si sieda sul riunito è importante tanto quanto quello che avviene dopo. Strumentazione pulita, studio ordinato, macchinari funzionanti permettono allo specialista di fare un buon lavoro e al paziente di sentirsi accolto in un ambiente sano e sicuro. In particolare, l’utilizzo di strumenti sterilizzati perfettamente è fondamentale.
Ma quali sono le norme di sterilizzazione in uno studio odontoiatrico?
Innanzitutto per valutare l’importanza di questi procedimenti basta pensare alle conseguenze che potrebbe comportare una cattiva sterilizzazione per pazienti, assistenti e dottori. La nostra bocca infatti contiene batteri e virus che possono diventare particolarmente pericolosi. Si parla di infezione crociata quando un batterio o un virus pericoloso nella bocca di un paziente contamina uno strumento che viene poi usato nella bocca di un’altra persona senza essere sterilizzato. In questi casi malattie esantematiche, infezioni dell’apparato respiratorio, epatiti, AIDS, possono mettere in pericolo la salute del paziente.
La sterilizzazione degli strumenti è fondamentale ed in nessun caso può essere trascurata!! Ogni studio dentistico è obbligato a tenere un registro consultabile che contiene le date e i risultati di tutti i cicli di sterilizzazione. Potete chiedere di consultarlo se avete dubbi.
Nello studio dentistico esistono anche strumenti monouso: guanti, bicchieri, mascherine, aspirasalive che vengono appunto utilizzati e gettati immediatamente, e altri che invece vengono riutilizzati e sono generalmente di metallo, materiale che resiste alle alte temperature e quindi al processo di sterilizzazione.
La sterilizzazione è garantita da apposite buste sterilizzanti che contengono gli strumenti da disinfettare e vengono inseriti dentro delle speciali macchine (autoclave) che sottopongono gli strumenti a cicli di pressione a temperatura variabile e crescente in modo da distruggere tutti i microrganismi.
Prima di questo processo gli strumenti vengono immersi in un disinfettante specifico, lavati a macchina o a mano e infine confezionati in buste apposite.
Dopo la sterilizzazione il materiale viene conservato in zone sicure, lontano da aria, calore, polvere e umidità che potrebbero danneggiarlo e l’efficacia del processo di sterilizzazione viene verificata ogni 30 giorni.
Siamo a tua completa disposizione, sentiti libero di entrare nel nostro studio anche solo per un’informazione o un consiglio.
VORRESTI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Prenota ora la tua prima visita senza impegno al numero 0249535021 / 0257510396
Per essere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e iniziative seguici su iDentity