Gnatologia e postura: la relazione con i nostri denti
Sai che in Italia il mal di schiena colpisce circa 15 milioni di persone e rappresenta la causa più frequente di assenteismo dal lavoro? Ma da cosa derivano dolori alla schiena e conseguenti disagi?
Gnatologia e postura
La Gnatologia è la scienza che si interessa della prevenzione, della cura e dello studio di tutto il sistema masticatorio e delle varie disfunzioni articolari. La postura invece è l’insieme delle relazioni posizionali del nostro corpo nell’ambiente circostante.
Quando la postura è armonica, il corpo è in equilibrio; quando è alterata allora si verificano dismetrie.
Come si svolge la visita?
Nel corso della visita gnatologica lo specialista esegue una valutazione generale ed approfondita dello stato masticatorio del paziente raccogliendo molteplici dati riguardanti la struttura mandibolare, lo stato dell’occlusione, lo stato delle articolazioni temporo-mandibolari e i movimenti in genere.
La raccolta di queste informazioni è fondamentale per la pianificazione del successivo trattamento terapeutico.
Nel corso di questo step diagnostico risulteranno fondamentali i dati raccolti dallo specialista tramite il controllo diretto delle A.T.M. (articolazioni temporo-mandibolari) e dei muscoli masticatori.
Alcuni esami come: risonanza magnetica, orto-panoramica e kinesiografia mandibolare, potrebbero essere necessarie.
Da chi viene eseguita la visita gnatologica?
Lo Gnatologo per definizione è l’esperto di occlusione, di ATM e di riabilitazioni implanto-protesiche. In altre parole è quella figura medica super specializzata che si occupa delle mascelle e di quanto è loro connesso ossia denti, articolazioni temporo-mandibolari, muscoli della masticazione e sistema nervoso.
Patologie più comuni trattate dalla Gnatologia
· Bruxismo
· Blocco della mandibola
· Morso Incrociato
Da un punto di vista statistico, i disturbi riguardanti il bruxismo rappresentato uno dei maggiori problemi che inducono il paziente a sottoporsi ad una visita gnatologica. Le cause del bruxismo possono essere molteplici e, molto spesso, riguardano pazienti con una certa predisposizione ereditaria oppure, sempre più spesso, fattori psico-emotivi. Altre cause invece sono spesso legate a determinate mal occlusioni o disfunzioni temporo-mandibolari che possono scatenare il bruxismo.
Domande o dubbi? Scrivici tramite il seguente form oppure chiamaci al numero 0249535021. Saremo a completa disposizione