Denti sensibili: cause e rimedi
Vi fanno male i denti quando bevete bibite fredde? Evitate i cibi caldi perché sentite dolore alla gengive? Avere i denti sensibili è un sintomo molto comune, spesso sottovalutato ma che invece può essere un campanello d’allarme a cui prestare attenzione.
Chi è il responsabile dell’ipersensibilità dentinale? La dentina! Lo strato del dente che si trova sotto lo smalto. La dentina è attraversata da micro tubuli che contengono fibre nervose che per questo se scoperta aumentano la sensibilità.
Lo smalto quindi protegge il dente, ma ci sono molte cause per cui questo può essere rovinato: abrasioni, erosioni o traumi predispongono i denti all’aumento di sensibilità.
- Abrasioni: quando si utilizzano spazzolini con setole troppo dure, o si utilizza una tecnica sbagliata o lo spazzolamento è troppo vigoroso si rischia di incidere lo smalto rovinandolo. Tecniche errate prolungate nel tempo finiranno così per rovinare lo smalto, soprattutto a livello del colletto, la porzione di dente a ridosso della gengiva.
- Erosioni: anche il cibo ha una influenza diretta sullo smalto. L’eccessivo consumo di bevande e alimenti acidi erode lo smalto esponendo la dentina e aumentando la sensibilita. Particolare attenzione anche a quei pazienti che soffrono di disturbi alimentari come bulimia e anoressia o di reflusso gastro-esofageo.
- Digrignamento: il bruxismo è una delle cause più frequenti di esposizione della dentina. Un continuo e involontario digrignamento dei denti notturno finisce inevitabilmente per rovinare i denti portando ad una esposizione del tessuto dentinale e quindi alla possibilità di ipersensibilità dentinale
- Anche alcuni trattamenti odontoiatrici possono aumentare la sensibilità, soprattutto nel caso si sbiancamenti professionali.
Nel caso si avvertano denti sensibili si può ricorrere a diverse terapie a seconda della gravità del problema.
Le terapie professionali prevedono l’impiego di principi attivi in grado di sigillare i tubuli dentinali esposti e quindi ridurre l’ipersensibilità. Sono terapie che si svolgono nello studio dentistico.
Le terapie domiciliari prevedono invece l’utilizzo di dentifrici e colluttori specifici a base di nitrato di potassio e fluoruro stannoso.
Siamo a tua completa disposizione, sentiti libero di entrare nel nostro studio anche solo per un’informazione o un consiglio.
VORRESTI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Prenota ora la tua prima visita senza impegno al numero 0249535021 / 0257510396
Per essere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e iniziative seguici su iDentity