Vuoi denti sani? Ecco le 10 regole da seguire per denti bianchi e gengive sane
Il problema delle gengive dolenti, arrossate e infiammate, che sanguinano quando si spazzolano i denti riguarda circa 20 milioni di italiani over 35, ma pochi si rendono conto che si tratta di sintomi da non sottovalutare: la gengivite non curata si trasforma spesso in parodontite, la sesta malattia più frequente al mondo e, nella sua forma grave, la prima causa di perdita dei denti.
Di seguito il decalogo per avere denti bianchi e gengive sane tratto dalle prime linee guida mondiali sulle malattie parodontali:
1. Non fumare: i danni del fumo coinvolgono i tessuti orali e periorali, viso, denti e gengive.
2. Lavare bene denti e gengive. Preferire lo spazzolino elettrico a quello manuale
3. Pulire gli spazi interdentali è fondamentale. Quando lo spazio lo consente utilizzare gli scovolini al posto del filo
4. Lavare denti e gengive almeno due volte al giorno per 4 minuti
5. Dentifrici e collutori specifici sono utili in aggiunta alla pulizia dei denti e delle gengive, ma da utilizzare sotto prescrizione del dentista
6. Introdurre adeguate quantità di vitamina C e antiossidanti attraverso una dieta ricca di frutta e verdura
7. Sottoporsi almeno due volte all’anno ad una seduta di igiene professionale e ad un controllo dal dentista
8. Durante la visita di controllo chiedere di eseguire sempre il test PSR* per controllare la salute delle gengive
9. Se le gengive sanguinano, sono arrossate o l’alito è cattivo, andare subito dal dentista per una valutazione adeguata
10. Non trascurare le infiammazioni gengivali anche superficiali per evitare che si trasformino in parodontite. In caso di parodontite grave contattaci per un controllo.