6 curiosità sull’estate
Estate… mare, caldo, divertimento e tanto relax. Ecco alcune curiosità sorprendenti
1. Perché il mare è blu?
L’ acqua è trasparente eppure il mare è blu! Questo a causa di una particolare proprietà che ha l’acqua nel riflettere le onde luminose emesse dal sole. Queste vengono assorbite dall’acqua, alcune più velocemente, altre meno. Così i colori si perdono, un poco alla volta: i primi a scomparire sono il rosso e il giallo poiché hanno minore energia; seguono poi il verde e il viola. La luce blu invece, resiste più a lungo delle altre onde
luminose perché ha una maggiore capacità di penetrazione. Ecco dunque svelato il mistero! Inoltre, dove il mare è più profondo, c’è una maggiore quantità di acqua e dunque un maggiore assorbimento delle onde luminose che conferisce un colore blu più intenso; dove c’è una minore quantità di acqua, vicino la spiaggia per esempio, c’è una minore capacità di assorbimento e quindi un colore più chiaro.
2. Perché l’acqua del mare è salata?
Originariamente l’acqua del mare era dolce come quella dei fiumi. I mari si sono formati circa quattro miliardi di anni fa quando la Terra ha iniziato a raffreddarsi e l’acqua delle frequenti piogge è andata a depositarsi nelle depressioni della crosta terrestre, formando così i primi mari. L’acqua dolce piovana accumulata sul terreno, nel frattempo, si è arricchita di sali minerali prelevati dalla terra e li ha riversati negli oceani in formazione.
3. Nelle conchiglie si sente davvero il mare?
I più romantici rimarranno delusi nel conoscere la verità; infatti la sensazione di ascoltare il rumore del mare nelle conchiglie è solo frutto della nostra illusione. Di fatti, il vento che si insinua tra il nostro orecchio e la conchiglia rimbalza sulle pareti del guscio provocando un’eco che ricorda lo sciabordio del mare. Si può ottenere lo stesso effetto anche solo appoggiando la mano sull’orecchio.
4. Al mare sono sempre stanco!
È vero! Secondo alcuni studi, il mare stanca per 2 fattori: primo perché il nostro corpo subisce sbalzi di temperatura troppo elevati e secondo perché nel mare c’è molto iodio, che attiva la ghiandola tiroidea, accelerando il nostro metabolismo fino a farci sentire una sensazione di fame. Anche il sole stimola più del solito il nostro corpo, affaticandolo.
5. Perché d’estate fa così caldo?
Il motivo sta nell’inclinazione dei raggi solari che colpiscono la terra. D’estate infatti, i raggi cadono perpendicolarmente rispetto al terreno, sono quindi più concentrati e riscaldano maggiormente l’area interessata.
6. Perché ci abbronziamo?
L’ abbronzatura corrisponde in realtà ad un accumulo di melanina rilasciata dalla pelle come meccanismo di difesa in seguito all’esposizione ai raggi solari. Il colorito dorato che assumiamo con grande sacrificio, stando sdraiati al sole, non è altro che un filtro naturale che ci protegge dai raggi ai quali ci esponiamo.
Siamo a tua completa disposizione, sentiti libero di entrare nel nostro studio anche solo per un’informazione o un consiglio.
VORRESTI RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI?
Prenota ora la tua prima visita senza impegno al numero 0249535021 / 0257510396
Per essere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e iniziative seguici su iDentity